en / it

La Tenuta

Pertinello è un’azienda agricola di proprietà della famiglia Mancini. Fondata nel 1996, l’intera struttura aziendale è insediata nell’Alta Valle del Bidente, a stretto contatto con il versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra i 300 e i 500 metri di quota, lungo le colline arenacee di Galeata e Civitella di Romagna.

La tenuta conta 55 ettari complessivi, di cui 15 coltivati a vigna e il resto destinati al bosco, che circonda l’intera area viticola. È l’interazione tra superficie boschiva, altitudini elevate e caratteristiche dei terreni a rendere Pertinello una realtà davvero unica nel panorama enoviticolo di Romagna.

Per questa ragione ogni varietà coltivata esprime qui un’identità peculiare e riconoscibile, dal Sangiovese al Pinot Nero, dall’Albana al Riesling, regalando ai vini che da essi sono originati eleganza, freschezza, succosità e una forte connotazione gastronomica.

La vicinanza alle vette appenniniche più elevate della regione, una continua ventilazione e l’elevata escursione termica durante le stagioni più calde dell’anno, favoriscono inoltre una gestione viticola ecosostenibile, in virtù della quale il vigneto di Pertinello è certificato “biologico” a partire dalla vendemmia 2015.

Vigneti

La tenuta della famiglia Mancini è l’ultima propaggine dove si produce vino prima di entrare nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le vigne di Pertinello sorgono tra i 300 e i 400 metri di altitudine e godono di un’esposizione al sole invidiabile e di un microclima unico in tutta la vallata.

Il terreno è sassoso, ricco di calcare e argilla. Le viti sono esposte a pieno sole a sud-sudest, sono soggette a una costante ventilazione, a elevate escursioni termiche e a una scarsa piovosità. Queste peculiarità ambientali rendono la vigna e l’uva sempre sane, senza necessità di particolari interventi fitosanitari.

Tra un filare e l’altro, inoltre, è stato mantenuto un corridoio erboso: l’erba garantisce al terreno un’umidità costante e, periodicamente tagliata e lasciata in loco, costituisce l’humus ideale per una concimazione naturale.

Terreno, esposizione e vitigno sono gli elementi attorno a cui si è costruita l’eccellenza: i cloni scelti, quelli autoctoni collinari, danno rese basse (abbondantemente sotto gli ottanta quintali per ettaro) e una qualità elevata.

Attualmente la Tenuta Pertinello si sviluppa su 55 ettari, di cui quasi 12 a vigneto e con previsioni di ulteriori ampliamenti.
In questi anni si è molto lavorato sul metodo produttivo e la vendemmia 2015 sarà la prima che decreterà l’avvio della produzione biologica certificata, un valore aggiunto per Pertinello.

Cantina

Tenuta Pertinello dispone di una cantina a volte di vecchi mattoni e pietra. Qui, in questo luogo completamente interrato, avviene la maturazione del vino, in un ambiente con temperatura naturale costante. Il vino matura in grosse botti e in barriques di legno di rovere proveniente dalle foreste francesi di Allier. Poche bottiglie ma fatte col cuore, la produzione media si aggira tra le quarantamila e le cinquantamila bottiglie all’anno.

In cantina si incontrano anche tecnologia e modernità. La fermentazione è termocontrollata automaticamente in tini di acciaio inox a pistoni per l’affondamento delle bucce a intervalli regolari, il tutto comandato da un pannello computerizzato. Tutta la lavorazione dell’uva e del vino avviene in locali nuovi, igienicamente perfetti, che seguono scrupolosamente le norme HACCP.